lunedì 23 dicembre 2019

Prajāpati e Morte.

3.

Prajāpati e Morte.

 

1.

Gli armenti invecchiano: Prajāpati li ottiene (āpnot). Come gli armenti, le geniture sono il cibo, per Prajāpati. Perciò, le geniture muoiono – e sono generate e generano, più numerose, solo per Prajāpati.

 

ŚB

 

ŚBK, 2, 5, 2, 5. Allora sacrifica: “Svāhā! Svāhā!”. Infatti, il suono svāhā è l’Inverno – Prajāpati. Poiché l’Inverno come con la forza riduce queste geniture al proprio potere. Perciò, in inverno, le piante languono, le foglie degli alberi cadono, gli armenti (si) ritirano di più e di più, gli uccelli volano più in basso, l’uomo di infimo várṇa diviene come con i capelli caduti. Poiché l’Inverno come con la forza riduce queste geniture al proprio potere. Infatti, colui il quale, così conoscendo, sacrifica: “Svāhā! Svāhā!”, (costui) si rende proprio il territorio, il territorio nel quale vive (bhávati), per la śrī, per il cibo, per la gloria.

 

ŚBM, 8, 2, 3, 9 e 14. Gli armenti – divenuti i metri – erano andati via da Prajāpati – disfatto. Gāyatrī – divenuta un metro – li otteneva, con il vigore. (...) Divenuto ella (Gāyatrī), Prajāpati otteneva1 gli armenti, con il vigore (váyasāpnot). (...) Perciò, parlano (ācakate) dell’armento invecchiato (jīrṇáṃ): “Ottenuto (da Prajāpati), con il vigore (o con l’età)”.

 

ŚBK, 4, 9, 1, 3. Sacrificato con questa (ekādaśínī), (Prajāpati) accresceva (o riempiva) ancora se stesso. Le geniture tornavano insieme vicine a lui – rimanevano con lui, per la śrī, per il cibo.

 

ŚBM, 4, 5, 5, 11. (Emesse queste geniture, Prajāpati va verso [abhyāvartate] di loro, K, 5, 6, 7, 6). Egli (Prajāpati) va vicino (upāvartate) a queste geniture: le avviva: respira verso di loro. Le avviva (avati). In quanto le induce a generare.

 

ŚBM, 7, 3, 2, 14. Agní andava via dai Devā. Egli penetrava le acque. I Devā avevano detto a Prajāpati: “Che (tu) ricerchi questo (Agní)! A te – a suo padre – egli diverrà manifesto”. Divenuto un cavallo bianco, (Prajāpati) lo ricercava. Lo ritrovò, affiorato dalle acque, in una foglia di loto. Si rivolse a lui con lo sguardo. Egli (Agní) lo ustionò. Perciò, il cavallo bianco è con la bocca come ustionata. Poi è incline agli occhi deboli.

 

ŚBM, 7, 3, 2, 12. Questo cavallo (= Prajāpati, M, 7, 3, 2, 14) è il Sole lassù. Inoltre, questi mattoni sono tutte queste geniture. In quanto induce (il cavallo) ad annusar(li), il Sole lassù respira verso queste geniture.

 

ŚBM, 8, 7, 3, 10. Quando (yátra), là, inducono il cavallo ad annusare la cíti, il Sole lassù lega insieme in un filo (= Vāyú, M, 5, 1, 2, 7) questi mondi.

 

ŚBK, 4, 7, 4, 3. Poiché, quando piove, qui, allora nascono le piante. Le piante mangiate, le acque bevute, in questo modo, diviene (si origina) lo sperma. Dallo sperma, (diviene) larmento.

 

ŚBM, 9, 4, 1, 2. Le unioni – divenute i Gandharvāḥ e le Apsarasaḥ – andavano via da Prajāpati – disfatto. Divenuto un carro (= il Sole lassù, M, 9, 4, 1, 15), (Prajāpati) le rinchiudeva. Se le poneva – rinchiuse – in se stesso, se (le) rendeva in se stesso.

 

PB – JB – BaudŚS – TS – TB

 

JB, 2, 164. Prajāpati desiderava: Posso generare, molteplice, attraverso la genitura, attraverso gli armenti. Posso emettere le geniture, gli armenti due a due (dvandvaṃ).

 

PB, 21, 2, 1. Prajāpati emetteva le geniture. Emesse, loro andavano lontane da lui, spaventate: “Ci divorerà”. Egli diceva: “Che torniate vicine a me! Infatti, vi divorerò, in modo tale che – per quanto divorate – più numerose [abbondanti] genererete2”. A loro – gli avevano detto: “Prometti3!” – prometteva3, (con la melodia) con il finale tá. (Con la melodia) con il finale ī, (Prajāpati) (le) divorava (o consumava, āvayat). (Con la melodia) con il triplice finale, (le) induceva a generare (prājanayad). Con queste melodie, Morte3 qui e divora le geniture e (le) induce a generare4.

 

PB, 21, 2, 2-4. (Il migliaio di vacche) – per quanto divorato – di colui il quale così conosca diviene numeroso [abbondante]. Queste sono le eminenti melodie, le superiori melodie: le melodie di Prajāpati. Colui il quale così conosca raggiunge il jyaíṣṭhya, il śraíṣṭhya.

 

PB, 20, 4, 5 e 6. Prajāpati emetteva le geniture. Loro non generavano. (...) Divenuto un cavallo, (Prajāpati) respirava, verso di loro. Loro generavano. (...) Colui il quale così conosca genera, diviene molteplice.

 

PB, 11, 3, 5. Infatti, divenuto un cavallo, Prajāpati emetteva le geniture. Egli generava; diveniva molteplice.

 

PB, 7, 10, 15. Prajāpati emetteva le geniture. Emesse, loro erano languite [o afflitte]. Respirava, (...) verso di loro. In questo modo, infatti, loro prosperavano.

 

JB, 3, 79. Prajāpati emetteva le geniture. Emesse da lui, loro languivano (o soffocavano, atāmyan). Egli desiderava: “Queste mie geniture possono non languire”. (...) Così, le sfiorava. Loro respiravano (o vivevano5, samānan).

 

JB, 3, 192. Prajāpati emetteva le geniture. Le emetteva, sprovviste del respiro. Egli desiderava: “Queste mie geniture possono essere provviste del respiro”. (...) Così, (...) le sfiorava (abhyamṛśat). (...) Poneva in loro (āsu) i respiri5. Colui il quale così conosca pone i respiri e in se stesso e nello yájamāna.

 

PB, 8, 8, 14-17. Prajāpati emetteva le geniture. Emesse, loro erano affamate. Dava (...) loro il cibo. In questo modo, infatti, loro prosperavano (oppure, si accrescevano, samaidhanta6). (...) Loro dicevano: “Ci hai ben sostentate”. (...) Dava loro la pioggia – il cibo.

 

BaudŚS, 18, 42. Mánu Vaivasvatá desiderava: Posso emettere la genitura. Posso ottenere la genitura. Posso aver parte nella genitura (prajāṃ vindeyā). Possono conoscermi, attraverso la genitura. (...) Egli desiderava: “La mia genitura può essere una divorante. Può ottenere il cibo (per se stessa). Il cibo può essere stabilito in questa (terra)”.

 

JB, 1, 117. Prajāpati emetteva le geniture. Le emetteva, prive del cibo. Loro – affamate – si divoravano l’un l’altre. Prajāpati rifletteva: “In quale modo queste mie geniture possono non essere affamate?”.

 

Così, Prajāpati dà alle prajāḥ la pioggia come cibo:

 

JB, 1, 117 e 118. In quanto loro – le geniture completamente soddisfatte (saziate con il cibo, con la pioggia), sfamate – lo (= Prajāpati) esaltavano (āmahīyanta, onoravano), è ciò che dell’āmahīyava è proprio dell’āmahīyava. I sostentati (bhāryās) – completamente soddisfatti – lo esaltano, colui il quale così conosca – completamente soddisfatto (con il cibo). Loro – trovato il cibo – non lo rispettavano. (...) Egli era afflitto. Egli non era felice. Egli rifletteva: “Come io posso emettere queste geniture (e) loro – emesse – possono non rispettarmi?”. (...) Le appagava. Loro andavano nel suo potere. (...) In quanto egli (le) vedeva felici, è ciò che dell’āmahīyava è proprio dell’āmahīyava. Inoltre, in quanto, resele nel (suo) potere, (Prajāpati) era felice, è ciò che dell’āmahīyava è proprio dell’āmahīyava. Resi i suoi nel (suo) potere, colui il quale così conosca è felice (ā ... mahīyate). Colui i suoi del quale possono essere in un certo senso non resi nel (suo) potere, seduto nel loro centro, può apprendere (l’āmahīyava). Se li rende nel (suo) potere.

 

PB, 10, 12, 2. Così (con questo svārá), i Devā vedevano gli armenti. (...) Così, (li) lasciavano andare. (...) Così, i Devā davano il cibo da questi mondi agli armenti. (...) Così, (li) sottomettevano (upa ... aśikṣan). (...) Così, (gli armenti) concepivano (garbhās ... adadhata). Li (...) inducevano a generare (o a nascere, prājanayan).

 

Così, le prajāḥ sono come gli armenti. Infatti, Prajāpati dà le prajāḥ a se stesso e il migliaio di vacche ai Devā:

 

JB, 2, 254. (Il migliaio di vacche) diceva: “Infatti, sono spaventato dalla diminuzione”. “No, dicevano (i Devā), Infatti, ti divoreremo, in modo tale che – per quanto mangiato, bevuto – non diminuirai per noi. A lui – “Infatti, che (voi) mi promettiate!” – promettevano, (con la melodia) con il finale tá. (Con la melodia) con il finale ī, (lo) divoravano (o consumavano, āvayan). (Con la melodia) con il triplice finale, e lo inducevano a generare e per lui facevano l’ákṣiti.

 

JB, 2, 254. Il migliaio – per quanto mangiato, bevuto – di colui il quale così conosca non diminuisce.

 

PB, 6, 1, 1-3. Prajāpati desiderava: “Posso essere molteplice. Posso generare”. (...) Così (con questo agní-ṣṭomá), emetteva queste geniture. Infatti, egli le emetteva e con l’undicesimo stotrá dell’agní-ṣṭomá e con l’undicesimo mese dell’anno; le afferrava e con il dodicesimo stotrá dell’agní-ṣṭomá e con il dodicesimo mese dell’anno. Perciò, le geniture7 – portato l’embrione (garbhaṃ) (sino) al decimo mese – generano in seguito l’undicesimo (mese). Perciò, non oltrepassano il dodicesimo (mese). Poiché sono afferrate (o racchiuse) (da Prajāpati) con il dodicesimo (mese).

 

PB, 6, 1, 3 e 4. Colui il quale così conosca afferra le geniture nate (e) induce a nascere (pra ... janayati) (quelle) non nate. Di queste (geniture) afferrate, il mulo passava oltre. Seguito(lo), (Prajāpati) prendeva il suo réta. (...) Perciò, il mulo è senza genitura. Poiché è preso nel réta8.

 

TS, 7, 1, 1, 2-4. Infatti, Prajāpati emetteva le geniture, con l’agní-ṣṭomá; con l’agní-ṣṭomá, le afferrava. (...) Colui il quale, così conoscendo, sacrifica, con l’agní-ṣṭomá, induce a nascere le geniture non nate (e) afferra (quelle) generate. Perciò, dissero: “È l’eminente sacrificio”. Prajāpati è l’eminente9 (jyéṣṭhaḥ). Poiché egli sacrificava con questo (agní-ṣṭomá), all’inizio.

 

TB, 1, 6, 4, 1. Divenuto il Sole, Prajāpati emetteva le geniture. Loro lo disdegnavano. Loro andavano via da lui. Divenuto Váruṇa, (Prajāpati) induceva Váruṇa ad afferrarle, le geniture. Loro, le geniture afferrate da Váruṇa, andavano ancora da Prajāpati, ricercando soccorso. (...) Con questi (varuṇa-praghāsāḥ), infatti, egli sottraeva10 le geniture ai lacci di Váruṇa11.

 

 

2.

Prajāpati è il cibo, per Morte. Perciò, Prajāpati genera (emette le geniture, gli armenti). Le geniture, gli armenti divengono il cibo, per Morte. Così, Prajāpati salva se stesso, da Morte.

 

ŚB

 

ŚBM, 2, 2, 4, 1-7. All’inizio, Prajāpati fu qui, unico. Egli rifletteva: “In quale modo posso generare?”. (...) Egli generò Agní dalla bocca. In quanto lo generava dalla bocca, perciò Agní è un divorante. (...) In quel tempo, la terra fu spoglia. Non furono le piante né gli alberi. (...) Allora Agní tornò verso di lui (= Prajāpati) con la bocca spalancata. (...) Egli ricercò un’oblazione in se stesso. (...) In questo modo, Agní (placato, śāntaḥ K, 1, 2, 4, 5) si distolse (da Prajāpati). Offerto, Prajāpati e generava e salvava se stesso da Agní, Morte in procinto di divorar(lo). Colui il quale, così conoscendo, offre l’agní-hotrá, genera questa prájāti1 che Prajāpati generava; così inoltre salva se stesso da Agní, Morte in procinto di divorar(lo).

 

ŚBK, 3, 1, 10, 1. Infatti, Prajāpati emise le geniture; emise anche Agní. Emesso, Agní si risolse ad ardere (dágdhuṃ dadhre) queste geniture. Egli – ardendo – si avvicinò a queste geniture.

 

ŚBM, 10, 6, 5, 1-5. All’inizio, quaggiù non vi era niente. Questo (tutto) era avvolto da Morte; da Fame (era avvolto), poiché Morte è Fame. (Morte) si costituiva Mente: “Posso essere, provvisto di un ātmán”. (...) Egli (Morte) desiderava: “Può nascere per me un secondo ātmán. Attraverso Mente, egli diveniva un’unione con Parola; Morte, con Fame. Ciò che era il réta diveniva l’Anno. (...) Lo (= il réta) portava tanto quanto è il tempo di un anno. Alla fine di tanto tempo, lo emetteva. Nato (Prajāpati-Saṃvatsará), (Morte) apriva la bocca su di lui (per divorarlo). (...) Egli (Morte) rifletteva: “Se ucciderò (ora1) questo (Prajāpati-Saṃvatsará), renderò esiguo il (mio) cibo!”. Con questa Parola, attraverso questo ātmán (Prajāpati-Saṃvatsará), egli (Morte) emetteva questo tutto (...) la genitura, gli armenti. Ciò che emetteva, egli (Morte) era risolto a divorarlo1. “Divora tutto”: è ciò che di Áditi è proprio di Áditi. Colui il quale così conosca ciò che di Áditi è proprio di Áditi diviene il divorante di tutto (e) tutto diviene il suo cibo.

 

ŚBM, 7, 1, 2, 15. Questi soffi in basso2 sono la generazione (prájātir). Poiché, in quanto fa l’urina, in quanto le feci, genera.

 

ŚBM, 10, 1, 3, 2 e 3. In quanto (una parte3) di lui era mortale (mártyam), così (Prajāpati) temeva Morte. Spaventato, egli penetrava questa (terra), divenuto duplice (dvayá): e l’argilla e le acque (= feci e urina4). Morte diceva ai Devā: “Che cosa è divenuto di colui il quale ci ha emessi?”. “Spaventato da te, ha penetrato questa (terra)”. Egli diceva: “Che (noi) lo ricerchiamo! Che lo raccogliamo! Io non lo ferirò”. I Devā lo raccoglievano da questa (terra). (...) Raccolti entrambi, e l’argilla e le acque, (i Devā) avevano fatto un mattone (íṣṭakām). Perciò, il mattone diviene entrambi: e l’argilla e le acque.

 

Prajāpati è disfatto con le sue cinque parti mortali (ŚBM, 6, 1, 2, 17; M, 10, 1, 3, 4).

 

ŚBM, 8, 3, 3, 9 e 10 e 12. Da Prajāpati, disfatto, tutti gli esseri si allontanavano, in tutte le direzioni. Prajāpati che si disfaceva è questo Agní che è edificato. Allora quegli esseri che si allontanavano da lui, loro sono questi mattoni. In quanto dispone questi (mattoni), li riporta (prátidadhāti) in lui (in Prajāpati), quegli esseri che si erano allontanati da lui4. (...) Quando i Devā lo mettevano insieme, ponevano in lui, al centro, tutti quegli esseri.

 

ŚBM, 7, 1, 2, 4. Loro (i Devā) dicevano (ad Agní): “Questo Prajāpati è il cibo. Con te (come) bocca, che (noi) mangiamo questo cibo! Con te, questo (Prajāpati) sarà il cibo delle nostre bocche”. “Sì”. Perciò, i Devā mangiano il cibo con Agní (come) bocca.

 

PB – MS – JB – TB – JUB – VB

 

PB, 7, 8, 2. Prajāpati diceva: “Questo è nato da me; questo è mio”. Agní diceva: “Questo è nato (come) il mio cibo; questo è mio”. Índra diceva: “Questo spetta al migliore; io sono il migliore di voi; questo è mio”.

 

MS, 3, 3, 6. Infatti, emesso, Agní aspirava ad un parte (bhāgadhéyam) (per se stesso). Egli andava da Prajāpati. (Prajāpati) gli dava il cibo5, per la (sua) gioia (kaṃtvāya). Diveniva per lui (per Agní) la gioia. Infatti, la gioia (kám) è il cibo. Con il cibo, accudisce Agní, per la (sua) gioia.

 

JB, 3, 171. Prajāpati emetteva il cibo. Tutti i Devā lo pretendevano: “È mio! È mio!”. Agní desiderava: “Io posso conseguire (o vincere), qui, il cibo”. Egli vedeva questa melodia. Così, lo afferrava6. Vinceva. Tutto il cibo è in Agní. Perciò, a qualsiasi divinità offrano, offrono in Agní. Saltava su questo (cibo).

 

TB, 2, 1, 6, 4 e 5. Non (avendo) trovato un altro, per essere immolato, egli (Agní) si rivolgeva a (tornava verso) Prajāpati. Egli (Prajāpati) temeva Morte. Egli produceva da se stesso il Sole lassù7. (Avendo)lo offerto, (Agní) si distoglieva (da Prajāpati). In questo modo, infatti, egli (Prajāpati) respingeva Morte. Colui il quale così conosca respinge Morte.

 

MS, 1, 6, 5. Infatti, emesso, Agní rimaneva – crepitando, non acceso. Prajāpati temeva: “Questo (Agní) mi ferirà8”. Lo accendeva, con la śamī. Lo placava.

 

JUB, 3, 38, 1-3. Bráhman emetteva Prajāpati. Lo emetteva, senza la vista9, senza la bocca. Bráhman entrava in lui, (in Prajāpati) steso (śayānam) senza la vista, senza la bocca. (...) Infatti, Bráhman è il prāṇá10. Il prāṇá entrava in lui (in Prajāpati). Egli (Prajāpati) si sollevava – procreatore delle geniture11.

 

ŚBM, 10, 3, 3, 6. “Agní è il prāṇá. Infatti, quando l’uomo dorme, dunque (tárhi) la parola va nel prāṇá; la vista, nel prāṇá; la mente, nel prāṇá; l’udito, nel prāṇá. Quando si risveglia, (i prāṇā) nascono ancora, dal prāṇá”.

 

VB, 4, 109. Bráhman emetteva Agní (e) Prajāpati12. Egli emetteva Prajāpati nella forma di un uomo. Agní inoltre è questo Mtyú. Egli13 correva verso Prajāpati, con la forma di colui il quale era in procinto di divorar(lo). Prajāpati vedeva l’armento relativo a Prajāpati (come) salvezza di se stesso. Lo immolava. Con i (suoi) peli salvava i propri peli. Con la (sua) pelle, la (propria) pelle. Con la (sua) carne, la (propria) carne. (...) Perciò, l’armento relativo a Prajāpati può essere con un ātmán, con tutte le membra, provvisto dei testicoli. Poiché è la salvezza di se stessi.

 

Come cibo per Agní, Prajāpati genera le piante; solo con gli alberi, tuttavia, Prajāpati riesce a frenare la corsa di Agní verso di lui:

 

VB, 3, 19. Agní inoltre è questo Mtyú. Egli seguiva Prajāpati, con la forma di colui il quale era in procinto di divorar(lo). Correva verso di lui. Per lui, (Prajāpati) si asciugava (il sudore dalla fronte). (Egli si asciugava [il sudore] dalla fronte. Diveniva il burro [per Agní], TB, 2, 1, 2, 1 e 2) Perciò, sulla fronte non ci sono i capelli. (...) Correva una seconda volta verso di lui. Lo seguiva. Per lui, (Prajāpati) gettava (i capelli14). Erano divenute queste erbe úlapa. (Agní) le prendeva – correndo (verso di lui). (...) Correva una terza volta verso di lui. Lo seguiva. Per lui, (Prajāpati) gettava (i capelli). Erano divenuti gli alberi. In questi (alberi), (Agní) si deliziava (o stava, aramata) più a lungo in un certo senso. (...) Mtyú sta lontano (vi ... ramate) da colui il quale, così conoscendo, pone un pezzo di legno in Agní.

 

3.

Prajāpati riunifica e reintegra tutti gli esseri a se stesso. Ma Prajāpati non divora gli esseri. Morte divora gli esseri. Prajāpati è il rivale di Morte.

 

ŚB

 

ŚBM, 10, 4, 4, 1 e 3. Infatti, mentre Prajāpati stava emettendo le geniture, Morte – il male – (lo) soverchiò. Egli (Prajāpati) ardeva l’ardore, per mille anni, desiderando di lasciare il male. (...) Nel millesimo anno, egli si purificava (’tyapavata), per intero. (...) Allora il male dal quale si purificava è qui il corpo.

 

ŚBM, 10, 1, 3, 1 e 2. Prajāpati emetteva le geniture. Dai soffi in alto, egli emetteva i Devā. Dai soffi in basso, le geniture mortali1. Allora, al disopra (urdhvám) delle geniture (mortali), (Prajāpati) emetteva Morte: il (loro) divorante. Una parte di Prajāpati era mortale (mártyam); una parte, amṛ́ta. In quanto (una parte) di lui era mortale, così (Prajāpati) temeva Morte. Spaventato, egli penetrava questa (terra), divenuto duplice (dvayá): e l’argilla e le acque (= feci e urina, M, 10, 1, 1, 11).

 

ŚBM, 10, 4, 2, 2 e 3; 21 e 22; 27. Emessi tutti gli esseri, egli (Prajāpati) si pensò come svuotato. Egli temette Morte2. Egli rifletté: “In quale modo io posso mettere ancora tutti questi esseri nel corpo, posso porme(li) ancora nel corpo? In quale modo io posso essere ancora il corpo di tutti questi esseri?”. (...) Allora considerava tutti gli esseri. Egli vedeva tutti gli esseri nella Triplice Sapienza3. (...) Prajāpati rifletteva: “Tutti gli esseri sono nella Triplice Sapienza. Avanti, che (io) completi il corpo con la Triplice Sapienza!”. (...) Così, (Prajāpati) metteva questa Triplice Sapienza nel corpo; se (la) rendeva nel corpo (o in se stesso).

 

In questo modo, Prajāpati «diveniva il corpo di tutti gli esseri4» (ŚBM, 10, 4, 2, 27). Così, lo yájamāna «diviene il corpo di tutti gli esseri» (ŚBM, 10, 4, 2, 30).

 

ŚBM, 4, 6, 7, 5. E gli inni e le melodie sono Parola. Le formule sono Mente. Ovunque era questa Parola, tutto era fatto, tutto era conosciuto. Allora, ovunque era Mente, niente era fatto, in un certo senso, (niente) era conosciuto.

 

Morte è il prāṇá dal Sole nell’uomo e dall’uomo nel Sole: Morte dà il prāṇá e prende il prāṇá:

 

ŚBM, 10, 5, 2, 13. Colui il quale è quel púruṣa nel disco (del Sole), e il quale è questo púruṣa nell’occhio destro, costui è Morte. I piedi di lui (di Morte) sono stabiliti entrambi (átihatau) nel cuore di lui (dell’uomo). (Avendoli) strappati entrambi (dal cuore dell’uomo), (Morte) va via. Quando egli (Morte) va via (utkrāmaty), allora l’uomo muore. Perciò, inoltre, dissero (del) morto: “(Morte) di lui è stato strappato”.

 

ŚBK, 3, 1, 9, 1. Queste geniture (al disotto del Sole) sono trattenute nei loro respiri, attraverso i raggi (raśmíbhir abhíhitā) di Morte. Come un cavallo può essere trattenuto con la redine (raśanáyābhíhitaḥ), così (sono trattenute).

 

ŚBM, 10, 5, 2, 18 e 19. Quel disco (del Sole) che arde è il cibo. Allora colui il quale è quel púruṣa (= Morte) nel disco, costui è il divorante. Ritirato in quel cibo, egli risplende”, in merito alla divinità. Allora, in merito all’ātmán, il corpo (śárīram) qui è il cibo. Allora colui il quale è questo púruṣa nell’occhio destro (= Morte), costui è il divorante. Ritirato in questo cibo, egli risplende.

 

ŚBM, 10, 5, 2, 16 e 17. Dissero: “Morte è unico o numeroso?”. “È e unico e numeroso”, può rispondere. In quanto è lassù, di là da qui (amútra, nel Sole), così (Morte) è unico. Allora, in quanto è numerosamente suddiviso, qui, nelle geniture, così (Morte) è numeroso. Dissero: “Morte è vicino o lontano?”. “È e vicino e lontano”, può rispondere. In quanto è in questo (mondo), qui, in merito all’ātmán, così (Morte) è vicino. Allora, in quanto è lassù, di là da qui, così (Morte) è lontano.

 

JB

 

JB, 3, 341 e 344. Egli (Prajāpati) desiderava: “Posso essere molteplice. Posso generare”. Egli in questo mondo emetteva (...) i Devā – i Vásavaḥ. Si affrettavano verso di lui. “Dolce, dolce”, lo divoravano. Come un bambino – nato – può succhiare la madre, così lo succhiavano. Egli rifletteva: “Se diverrò qui, mi esauriranno. Avanti, che (io) vada via verso l’alto!”. (...) Egli giungeva dove è Morte. Diveniva Morte. Si rendeva (tutte) le membra una bocca. Divenuto Morte con la bocca in ogni direzione, seguitolo, (i Vásavaḥ) sedevano, guardando(lo), senza avventurarsi vicini (a lui). Lì non lo divoravano. Egli rifletteva: “Sono il male (io) che sono Morte. Avanti, che (io) vada via, verso l’alto!”. (...) Diveniva Fame. Divenuto Fame, (i Vásavaḥ) non lo seguivano, spaventati. Rimanevano, seguendolo con lo sguardo: “Splende lassù, splende lassù!”. (...) Egli rifletteva: “Sono il male (io) che sono Fame. Avanti, che (io) vada via, verso l’alto!”. Egli oltrepassava (pratinyadadhāt, lasciava indietro) il giorno e la notte. Loro divenivano e la sete e la fame. La sete è il giorno. La fame è la notte. Come due sentinelle possono essere situate, così il giorno e la notte sono situati, per non permettere di passare. Ma loro conducono (o ammettono) inoltre colui il quale così conosca5.

 

JB, 3, 351. Presi i prāṇā, scrollatosi del corpo, questo (prāṇá) va via verso l’alto (urdhva utkrāmati), insieme con i prāṇā6 (ora nel prāṇá). Infatti, con questo (prāṇá), Morte rimuove (harati) i corpi oltrepassati. Come due steli (iīke) possono essere stabiliti in un pezzo di terra (mṛtpiṇḍe), così i piedi di questa divinità sono stabiliti entrambi (adhihatau) nel cuore di lui (dell’uomo). Quando (li) strappa entrambi, allora (l’uomo) muore. Anche coloro i quali non conoscono qui dissero: “(Il prāṇá) di lui è stato strappato”. Questa divinità – fino alla vecchiaia – non va via (notkrāmati) da colui il quale così conosca7; (costui) attinge alla vita integra.

 

 

Note.

 

3.1

1 «Poiché, rinchiusi (gli armenti o gli animali) e con il vigore e con il metro, (Prajāpati) se li poneva in se stesso, se (li) rendeva in se stesso. Allo stesso modo, questo (yájamāna), rinchiusi (gli armenti) e con il vigore e con il metro, se li pone in se stesso, se (li) rende in se stesso» (ŚBM, 8, 2, 4, 16). Anche ŚBM, 9, 4, 1, 2.

2 Oppure, (vi) riprodurrete, prajaniṣyadhva. «Infatti, con queste melodie, Prajāpati faceva scorrere (per se stesso, adugdha) tutti i desideri, da questi mondi. (...) Colui il quale, così conoscendo, canta con queste melodie, fa scorrere (per se stesso, dugdhe) tutti i desideri, da quesi mondi» (PB, 21, 2, 5 e 6). Altrove, Prajāpati e Mṛtyú sono rivali (ŚBM, 8, 4, 4, 2; M, 10, 4, 4, 1; JB, 2, 69) e Prajāpati sottrae a Mṛtyú (JB, 1, 283 e 284).

3 Letteralmente, A loro – gli avevano detto: “Giura!” – giurava, (con la melodia) con il finale ṛtá.

4 «Emesse, loro non generavano. Agní desiderava: “Io posso indurle a generare”. Egli dava l’angoscia a Prajāpati. Egli (Prajāpati) era angosciato – aspirando alla genitura. Perciò, e colui il quale mangia (bhunákti) le geniture e colui il quale non (le mangia), entrambi sono angosciati – aspirando alla genitura» (TB, 1, 6, 2, 1). Agní nasce dall’unione tra Purūrávas e Urváśī – tra l’aráṇi superiore e quella inferiore (ŚBM, 3, 4, 1, 22; K, 4, 4, 1, 14). Ma in KS, 8, 3. «Infatti, in questo mondo, Prajāpati emetteva le geniture. Loro generavano». Anche TS, 5, 3, 6, 2 e 3.

5 «Infatti, quando soffoca (tāmyaty), allora muore» (JB, 3, 79). – Prajāpati dà e prende i prāṇā delle geniture: «Emesse, loro erano andate via da lui. (Prajāpati) prendeva (...) i loro prāṇā. Prese nei prāṇā, loro tornavano ancora vicine a lui. Dava (...) loro ancora (indietro, punaḥ) i prāṇā» (PB, 7, 5, 2). Anche JB, 1, 111 e 166.

6 Per Prajāpati: «Le geniture si accrescono (per) un anno, quando, così conoscendo, canta, con il saúbhara (con il śyaitá, PB, 7, 10, 15)» (PB, 8, 8, 15). «Così, (...) le sfiorava. Loro – dotate da lui della forza – si accrescevano (avardhanta)» (JB, 3, 148).

7 «Perciò, gli armenti portano gli embrioni (sino) al decimo mese. Loro generano in seguito l’undicesimo (mese). Nessuna (femmina) oltrepassa il dodicesimo (mese). Poiché è afferrata con questo (dodicesimo mese)» (JB, 1, 67).

8 «Poiché correva fuori; poiché andava via. Poiché è preso nel réta; poiché è senza genitura» (JB, 1, 67).

9 «Colui il quale, così conoscendo, canta con l’agní-ṣṭomá, induce a nascere le geniture non nate (e) afferra (quelle) generate. L’agní-ṣṭomá è il sacrificio eminente – il sacrificio di Prajāpati. Colui il quale così conosca giunge al jyaíṣṭhya, al śraíṣṭhya» (JB, 1, 67). Anche PB, 21, 2, 3 e 4.  «Queste sono le eminenti melodie, le superiori melodie: le melodie di Prajāpati. Colui il quale così conosca raggiunge il jyaíṣṭhya, il śraíṣṭhya». Anche PB, 6, 3, 8 e 9. «L’agní-ṣṭomá è il sacrificio eminente (jyeṣṭhayajño). Prajāpati emetteva le geniture. Loro non rimanevano con lui, per il śraíṣṭhya. Egli vedeva questo agní-ṣṭomá. Lo offriva. In questo modo, le geniture rimanevano (atiṣṭhanta) con lui, per il śraíṣṭhya».

10 Anche MS, 2, 5, 6. «Prajāpati emetteva le geniture. Emesse, loro lo disdegnavano. Induceva Váruṇa ad afferrarle – disdegnanti. (Loro – afferrate da Váruṇa – giacevano – incurvate, cadute; KS, 13, 2). Loro afferrate da Váruṇa, saltava fuori un montone nero. Seguito(lo), (Váruṇa) afferrava il suo piede. Il suo zoccolo era strappato via (prāvhyata). Egli (il montone) diveniva (nero) con un piede bianco. (Prajāpati) lo notava: “Questo (montone) non è afferrato da Váruṇa, tra queste geniture. Con questo (montone), che (io) sottragga queste geniture a Váruṇa!”. Lo immolava a Váruṇa. In questo modo, queste geniture erano liberate da Váruṇa». Anche KS, 13, 2. «Lo immolava a Váruṇa. Così, le sottraeva a Váruṇa». – Anche TS, 2, 1, 2, 1. «Prajāpati emetteva le geniture. Emesse, loro andavano lontane da lui. Loro raggiungevano Váruṇa. Le seguiva. Le richiedeva indietro. Non gliele dava indietro. Egli (Prajāpati) diceva: “Scegli un vára! Poi dammi indietro!”».

11 Anche JB, 2, 231. «Emesse da lui, le geniture mangiavano l’orzo di Váruṇa. Váruṇa le afferrava, con il laccio di Váruṇa».

 

3.2

1 Oppure, aveva iniziato a divorar(lo). Anche ŚBM, 11, 3, 3, 1. «Infatti, Bráhman dava le geniture a Morte». Inoltre, lo yájamāna genera, poiché così sfama Morte. – Ora, ovvero prima che Prajāpati-Saṃvatsará abbia generato.

2 «Dai soffi in alto, egli emetteva i Devā. Dai soffi in basso, le geniture mortali. Allora, al disopra (urdhvám) delle geniture (mortali), (Prajāpati) emetteva Morte: il (loro) divorante» (ŚBM, 10, 1, 3, 1). Anche JB, 1, 246. «Infatti, Morte rimane con la bocca aperta (per divorarlo) su tutto ciò che è qui provvisto di un ātmán in questo mondo». I «raggi inferiori» in JB, 3, 359.

3 Il corpo, śárīraṃ mártya (ŚBM, 10, 1, 4, 1; M, 10, 4, 3, 9). Mentre il corpo mortale, umano è l’argilla, l’amṛ́ta è l’oro (ŚBM, 7, 4, 2, 17; M, 10, 1, 4, 9). Agní vede se stesso nelle acque e vi versa l’oro; perciò, la «forma finale» di Prajāpati è d’oro: l’oro è l’amṛ́ta (ŚBM, 10, 1, 4, 9; M, 7, 4, 2, 17). Anche ŚBM, 2, 1, 1, 5. «Agní si rivolse (con la mente) alle acque: “Posso essere in un’unione con loro”. Si unì con loro. Versava il réta in loro: diveniva l’oro. (In loro, versò il réta: l’oro, K, 1, 1, 1, 3)».

4 L’argilla e le acque sono l’íṣṭakā: «Perciò, l’íṣṭakā diviene entrambi: e l’argilla e le acque» (ŚBM, 10, 1, 3, 3). L’íṣṭakā e così l’Agní edificato: «Allora ciò che è mortale (mártyaṃ), (...) divenuto duplice, va in (ápyeti) questa (terra): e l’urina e le feci. Ciò che va in questa (terra) va in quest’Agní edificato» (ŚBM, 10, 1, 1, 11). Ma Agní stesso è come gli armenti: «Come la cenere di Agní si posa, così le loro (= degli armenti) feci si posano» (ŚBM, 6, 2, 1, 5). – Le geniture mortali generate da Prajāpati sono i mattoni di argilla e di acque: «Da Prajāpati, disfatto, tutte le geniture andavano via, dal centro, dalla loro matrice. (...) Allora quelle geniture che andavano via da lui, dal centro, loro sono questi mattoni (relativi a)i Víśve-Devā. In quanto dispone questi (mattoni), le induce ad introdursi (prápādayati) in lui (in Prajāpati), quelle geniture che erano andate via da lui, dal centro» (ŚBM, 8, 2, 2, 5 e 6). Anche ŚBM, 6, 1, 2, 23. Tutte le geniture – solo il cibo, per Prajāpati – sono riportate in lui. Così, TS, 5, 5, 2, 1. «(Prajāpati) non era in grado di raccogliersi ancora da loro (= dalle geniture). Egli diceva: “Colui il quale mi metterà ancora insieme, da qui, solo costui prospererà”». Il rito rende integro Prajāpati (ŚBM, 13, 3, 1, 1; TB, 3, 9, 8, 1).

5 «Per lui, accomodava la parte – l’agnyupasthāná» (KS, 7, 5). Così, i Devā temono Agní: «Egli (Prajāpati) diceva: “Che raccogliate del cibo, per lui! Così (con questo cibo), che lo plachiate!”» (ŚBM, 9, 1, 1, 7). Così, lo placano, con il cibo – con le oblazioni e con i pezzi di legno (ŚBM, 9, 2, 2, 1; M, 9, 2, 3, 36 e 37), con le carni e con le ossa (ŚBM, 9, 2, 3, 46). Agní «beve» le oblazioni e «mangia» i pezzi di legno (ŚBM, 10, 5, 4, 12). Anche MS, 3, 3, 4.

6 O circondava, paryagṛhṇāt. «Prajāpati emetteva le geniture. Loro – emesse – andavano lontane. Non tornavano indietro. Le accerchiava, con Agní. Loro tornavano vicine ad Agní...» (AB, 3, 36). Anche MS, 1, 6, 6. «Egli (Agní) andava via da lui, con le geniture» (TB, 2, 1, 2, 1). Anche JB, 3, 100; 1, 172.

7 Il Sole è l’occhio di Prajāpati: «Egli (Prajāpati) offriva (ad Agní) il proprio occhio: il Sole lassù: “In Agní è la luce; la luce è in Agní!”» (KS, 6, 1). Prajāpati vede tutti gli esseri nella Triplice Sapienza – nel Sole (ŚBM, 10, 4, 2, 21).

8 «Prajāpati emetteva l’uomo (púruṣa). Agní diceva: “Che questo (púruṣa) sia il mio cibo!”. Egli (l’uomo) temeva: “Infatti, questo (Agní) mi arderà per intero”» (TB, 2, 3, 7, 1). Anche TB, 1, 1, 3, 11. «Prajāpati emetteva Agní. Egli (Prajāpati) temeva: “Mi arderà”. Lo placava, con la śamī».

9 O non vedente, apaśyam. Anche JB, 2, 369. «All’inizio, Prajāpati era emesso qui, unico – senza discernere un altro, un secondo. Egli rifletteva: “Io sono nato per primo. Io sono il migliore. (Vi) è un altro qui oltre a me?”. Egli osservava». Così, Prajāpati si accorge di Bráhman. Anche JB, 2, 174. «Prajāpati desiderava: Posso generare, molteplice, attraverso la genitura, attraverso gli armenti. Può non esser(vi) un altro prima (pūrva) di me».

10 Agní (ŚBM, 10, 3, 3, 6; M, 10, 5, 2, 14; M, 9, 2, 3, 49). La divinità è per il ‘potere’. Anche MS, 4, 3, 3. «Vāyú controlla (nenīyate) e così e così queste geniture, afferrate al naso. (...) Vāyú conduce (nínayaty) verso di lui la moltitudine, afferrata al naso». – Prajāpati e il prāṇá delle geniture: «Prajāpati emetteva le geniture. Le emetteva, sprovviste del respiro. Dava (...) loro i respiri. (...) Con il respiro, (...) soffiava verso di loro» (JB, 1, 166).

11 Prajāpati genera e così si svuota, per Agní. Prajāpati si riempie, come Luna: «Infatti, Luna è Prajāpati. Attraverso Prajāpati, lo (= il Sole) placavano» (JB, 2, 6). Pieno, Prajāpati è il cibo, per Agní? «Sacrificato con lekādaśínī, Prajāpati accresceva (āpyāyayata, riempiva) ancora se stesso» (ŚBM, 3, 9, 1, 4). Anche ŚBM, 7, 1, 2, 1 e 7. Luna è il cibo per il Sole: «Egli (Luna) si riempie ancora (púnarāpyāyate). Egli si riempie ancora, per il cibo di lui (del Sole)» (ŚBM, 1, 6, 4, 20). Perciò, Luna è lasciato andare e ucciso (ŚBK, 7, 1, 1, 6). «In quanto sacrifica, con la paurṇamāsī, immola il cavallo per il sacrificio (= Luna). Immolato, egli va verso l’amāvāsyā.  (...) Sacrificato con l’amāvāsyā, lo lascia andare. Lasciato andare, egli va verso la paurṇamāsī» (ŚBK, 3, 1, 8, 3 e 5).

12 Mtyú e Prajāpati sono i rivali come i Devā e gli Ásurā (JUB, 2, 10, 1).

13 «Questi due (Agní e Sóma) lo seguivano, con la forma di coloro i quali erano in procinto di divorar(lo). Egli vedeva questo armento per Agní e Sóma. Lo immolava. Con i (suoi) peli salvava i propri peli...» (VB, 4, 65). Agní e Sóma sono il giorno e la notte.

14 «Poiché, presi, egli offriva (i capelli) così (in Agní)» (MS, 1, 8, 1).

 

3.3

1 «“Per lui, queste piante erano maturate (come) cibo. Mangiava. Egli concepiva. Dai soffi in alto, egli emetteva i Devā. Dai soffi in basso, le geniture mortali» (ŚBM, 6, 1, 2, 11).

2 Prajāpati è svuotato, con il corpo, e, con il corpo, Prajāpati teme Morte. Prajāpati infatti si purifica del corpo. Prajāpati sottrae se stesso (ŚBM, 8, 4, 4, 2) e tutti gli esseri a Morte. Prajāpati ottiene gli armenti con l’età (ŚBM, 8, 2, 3, 9 e 14). Morte invece afferra gli esseri quando sono ancora degli embrioni in Prajāpati (ŚBM, 8, 4, 2, 1 e 2). Morte desidera tuttavia un cibo abbondante: «Egli (Morte) rifletteva: “Se ucciderò (ora) questo (Prajāpati-Saṃvatsará), renderò esiguo il (mio) cibo!”» (ŚBM, 10, 6, 5, 5). Il corpo è la parte di Morte: «Morte diceva ai Devā: “In questo modo, tutti gli uomini diverranno amṛ́tā. Allora quale diverrà la parte per me?”» (ŚBM, 10, 4, 3, 9).

3 La Triplice Sapienza è gli inni, le melodie e le formule. Gli inni e le melodie sono le ossa e le carni e così tutti gli esseri (ṢB, 2, 1, 1). Gli inni e le melodie sono questo tutto, in quanto sono Parola; le formule sono Mente.

4 Prima, le geniture rimangono per Prajāpati, e così sono il cibo per lui (ŚBK, 4, 9, 1, 1-3). Perciò, prima átiṣṭhamānāḥ, gli armenti (ŚBK, 4, 7, 3, 8) e le moltitudini (ŚBK, 4, 4, 2, 1 e 2) rimangono poi con il brāhmaṇá e con lo kṣatrá, e così sono il cibo per il brāhmaṇá e per lo kṣatrá (ŚBK, 4, 9, 1, 10 e 14). Prajāpati è integrato da tutti gli esseri (ŚBM, 8, 3, 3, 9 e 10) e da tutte le geniture (ŚBM, 8, 2, 2, 5 e 6) andati via da lui.

5 Il dīkṣitá siede al disopra della pelle di un’antilope nera. Infatti, i peli bianchi e neri sono l’inno e la melodia – il giorno e la notte – e così questo tutto (TS, 6, 1, 3, 1 e 2).

6 Anche ŚBM, 10, 5, 2, 14 e 15. «Di lui (del prāṇá), questi prāṇā sono i suoi. Quando egli (l’uomo) dorme, allora questi prāṇā vanno in lui (= nel prāṇá) (come) i suoi. (...) Egli – addormentato – non conosce niente, con questi (prāṇā)». Anche JB, 1, 268. «Gli altri prāṇā vanno via – non il prāṇá». Quando l’uomo dorme, il prāṇá divora (girati) i prāṇā (JUB, 3, 2, 5-8).

7 Così, Agní è «“la vita”, qui» (ŚBM, 10, 2, 6, 19). Infatti, l’uomo vive, sino a quando Morte è in lui. Quando Morte va via da lui, l’uomo muore. Ma Agní è «“l’amṛ́ta”, di là da qui» (ŚBM, 10, 2, 6, 19). Quando l’uomo muore... «Quando egli muore (e) quando lo pongono (abhyādádhati) in Agní, questo (yájamāna) nasce da Agní. Allora Agní arde (solo) il suo corpo (śárīram). Come egli può nascere da un padre (e) da una madre, così questo (yájamāna) nasce da Agní» (ŚBM, 2, 2, 4, 8).


© Frammenti vedici.

Nessun commento:

Posta un commento