lunedì 23 dicembre 2019

Varie.

Varie.

 

1. JB

 

JB, 2, 128. Prajāpati – emesse le geniture – si disfaceva. Divenuto il cibo, egli giaceva. Tutti i Devā lo pretendevano: “È mio! È mio!”. Loro dicevano: “Che ce lo dividiamo!”. Non concordavano nella sua suddivisione. Loro dicevano: “Che corriamo una corsa (ājim ... ayāma), per lui!”. Loro correvano una corsa. (...) In questo modo, infatti, egli (Bṛ́has-páti) vinceva la corsa. (...) Índra diceva a lui – in procinto di vincere la corsa: “Ti pongo davanti. Che (tu) mi lasci sacrificare (yājaya), con questo sacrificio!”. “Sì”. Se lo poneva davanti (puro ’dhatta1). Con questo (sacrificio), (Bṛ́has-páti) lo induceva a sacrificare. In questo modo, Índra raggiungeva il śraíṣṭhya di tutti i Devā. Colui il quale così conosca raggiunge il śraíṣṭhya dei suoi. Questo è il sacrificio di entrambi: e del brāhmaṇá e del rājanyá. In quanto Bṛ́has-páti vinceva, così è del brāhmaṇá. In quanto Índra sacrificava (per se stesso), così inoltre è del rājanyá. Egli (Bṛ́has-páti) inoltre fu il puróhita di Índra soltanto. Non degli altri Devā. Egli desiderava: “Posso raggiungere la puródhā2 di tutti i Devā”. (...) In questo modo, infatti, egli raggiungeva la puródhā di tutti i Devā. Infatti, Bṛ́has-páti è il puróhita dei Devā.

 

JB, 2, 90. Loro (gli armenti) – vedendo il padre, Prajāpati – andarono via – rallegrati. Andati via, loro si propagarono in grande. I Devā furono preoccupati dalla loro dispersione. Guidati fuori, con l’utsedhá3, ripresi, con il niédha, (i Devā) se li posero in se stessi.

 

JB, 2, 90. Colui il quale può essere con il desiderio di un armento, costui può sacrificare, con questi due. Con il valabhíd, dischiude il recinto; con l’udbhíd, lascia andare le vacche. Guidate fuori, con l’utsedhá, riprese, con il niédha, se le pone in se stesso. Ottiene gli armenti. Diviene con un armento numeroso [abbondante].

 

JB, 2, 87. Índra desiderava: “Posso essere il ṣabhá di tutte le geniture; posso raggiungere la ṣabhátā”. (...) In questo modo, infatti, egli diveniva il ṣabhá di tutte le geniture; raggiungeva la ṣabhátā4. Colui il quale così conosca diviene il ṣabhá dei suoi, degli uomini (prajānāṃ); raggiunge la ṣabhátā.

 

JB, 2, 288. Prajāpati desiderava: Posso generare, molteplice, attraverso la genitura, attraverso gli armenti. (...) In questo modo, infatti, egli generava, molteplice, attraverso la genitura, attraverso gli armenti. Colui il quale così conosca genera, molteplice, attraverso la genitura, attraverso gli armenti. Allora dissero: “Era preoccupato dalla dispersione di queste geniture emesse”. (...) Con il brāhmaṇá, afferra (o circonda5) le geniture, gli armenti da entrambe le parti; per non disperder(li). La ricchezza di colui il quale così conosca non è dispersa.

 

2. KS

KS, 9, 17. Infatti, di Prajāpati desideroso di emettere le geniture, Índra (e) Agní nascondevano le sue geniture. Egli (Prajāpati) conosceva: “Infatti, Índra (e) Agní hanno nascosto le mie geniture1”. (...) In questo modo, infatti, questi due gli davano indietro le geniture.

 

KS, 29, 7. Infatti, i Devā erano tutti simili. Non avevano raggiunto la vyāvṛ́t. In questo modo, vedevano queste prese – Agní (vedeva quella) ad Agní, Índra a Índra, Sūrya a Sūrya. In questo modo, infatti, loro (Agní, Índra, Sūrya) raggiungevano la vyāvṛ́t – il śraíṣṭhya dei Devā. Colui per il quale sono prese queste (prese, gráhān) raggiunge la vyāvṛ́t – il śraíṣṭhya dei pari. Infatti, Prajāpati distribuiva le parti – il sacrificio – ai Devā. Egli pensava: “Ho escluso me stesso”. Quelle che erano state le sue tre priyā tanva1, le metteva da parte. Egli metteva da parte queste (tre) prese. (...) Loro (si) distribuivano in questi mondi: Agní, nel (mondo) quaggiù; Índra, nello spazio intermedio; Sūrya, nel (mondo) lassù. Infatti, con queste prese, loro (Agní, Índra, Sūrya) prosperavano in questi mondi. Con queste (prese), attingevano all’ādhipatya di questi mondi. Colui per il quale sono prese queste (prese) prospera in tutti questi mondi, attinge all’ādhipatya di questi mondi.

 

KS, 10, 11. Prajāpati emetteva gli armenti. Loro erano andati via da lui. (Prajāpati) e Bṛ́has-páti li inseguivano (teṣāṃ ... anvaitā), a piedi. Dove loro (gli armenti) erano stati (āvasas), trovavano – nato – il legume selvatico. Strappato, lo portavano via. Bṛ́has-páti si rivolgeva a lui (a Prajāpati): “Con questo (legume), che (io) ti lasci sacrificare! Infatti, questi armenti si avvicineranno ancora a te”. (...) In questo modo, infatti, gli armenti si avvicinavano ancora a lui. (...) Gli armenti vanno via da colui il quale è senza armenti. Prajāpati è colui il quale dà gli armenti. (...) Egli (Prajāpati) induce gli armenti a tornare ancora, per costui.

 

3. TS

 

TS, 2, 4, 4, 1. Prajāpati emetteva le geniture. Emesse, loro andavano lontane da lui. Dove loro stavano, da lì sorgeva il legume selvatico. (Prajāpati) e Bṛ́has-páti le seguivano. Bṛ́has-páti diceva: “Con questo (legume), che (io) proceda prima di te! Allora le geniture torneranno vicine a te”. Procedeva prima (prātiṣṭhat) di lui. In questo modo, infatti, le geniture tornavano vicine a Prajāpati1.

 

TS, 2, 1, 1, 4. Prajāpati era qui, unico. Egli desiderava: Posso emettere le geniture, gli armenti. Egli strappava la vapā da se stesso. La offriva (prāgṛhāt) in Agní. In questo modo, diveniva (si originava) il capro senza corna. Lo (...) immolava. In questo modo, infatti, egli emetteva le geniture, gli armenti.

 

4. ŚB

 

ŚBM, 8, 4, 2, 1 e 2. Pur essendo (tutti gli esseri) un suo embrione, Morte – il male – li afferrava. Egli (Prajāpati) diceva ai Devā: “Insieme con voi, che (io) liberi tutti questi esseri da Morte – dal male!”. “In questo modo, che cosa diverrà per noi?”. “Scegliete!”, diceva (Prajāpati). “Che sia una parte, per noi!”, gli dicevano gli uni. “Che sia l’ādhipatya, per noi!”, gli altri. Fatta una parte per gli uni, l’ādhipatya per gli altri, egli liberava tutti gli esseri da Morte – dal male.

 

ŚBM, 7, 5, 2, 14. Il púruṣa (l’uomo) è nel centro (mádhye); da ogni parte, sono gli altri armenti. Pone (dadhāti1) il púruṣa: il divorante degli armenti – dal centro. Perciò, il púruṣa è il divorante degli armenti – dal centro.

 

5. TB

 

TB, 3, 1, 4, 2. Prajāpati emetteva le geniture. Emesse, loro andavano lontane da lui. Si rivolgeva (con la mente) a Róhiṇī1, tra loro. Egli desiderava: “Può tornare vicina a me. Posso unirmi, con lei”. (...) In questo modo, infatti, ella tornava vicina a lui. Si univa con lei.

 

Nel mito seguente, i Devā – e non Prajāpati2 – emettono Índra:

 

TB, 2, 2, 3, 3 e 4. Prajāpati emetteva i Devā (e) gli Ásurā. Egli non emetteva anche Índra. I Devā gli dicevano: “Che (tu) generi per noi Índra!”. Egli diceva: “Come io vi ho emessi con l’ardore, così che (voi) generiate Índra!”. Loro ardevano l’ardore. Loro vedevano Índra in se stessi. Gli dicevano: “Che (tu) nasca!”. Egli diceva: “Per quale parte sono in procinto di nascere?”. “Le stagioni (e) l’anno. Le geniture (e) gli armenti. Questi mondi”, dicevano.

 

6. PB

 

PB, 14, 5, 13. Prajāpati emetteva le geniture. Loro – emesse – gli erano sembrate deboli (abalā), in un certo senso. Con questa melodia, (...) poneva in loro l’ója1, il vīryá. In quanto diviene questa melodia, si pone in se stesso l’ója, il vīryá.

 

 

Note.

 

1.

1 Anche KS, 11, 4. «Infatti, B́has-páti è il più giovane dei Devā. Egli attingeva al culmine. B́has-páti è la divinità di colui il quale è più giovane. Si pone dietro di lui. Egli (B́has-páti) lo porta al culmine». Anche TS, 2, 1, 6, 1. «Con il desiderio di un villaggio, può desiderare: “Posso essere il pṛṣṭhá dei pari”; può immolare (un armento) con il dorso bianco a B́has-páti. (...) Egli (Bṛ́has-páti) lo rende il pṛṣṭhá dei pari. Diviene con un villaggio».

2 Anche TS, 7, 4, 1, 1. «B́has-páti desiderava: “I Devā possono avere fiducia in me. Posso raggiungere la puródhā”. (...) In questo modo, infatti, i Devā avevano fiducia in lui. Raggiungeva la puródhā». Anche MS, 1, 11, 5 e KS, 14, 5.

3 «Infatti, con l’utsedhá, i Devā guidavano fuori gli armenti; con il niédha, (li) afferravano (o rinchiudevano). (...) Con l’utsedhá e il niédha, afferra gli armenti, il cibo» (PB, 15, 9, 11 e 13).

4 «Infatti, il rājā è il ṛṣabhá degli uomini. Il toro è il ṣabhá degli armenti» (JB, 2, 87). Anche PB, 19, 12, 3 e 6. Anche JB, 1, 95. «Infatti, e Índra e Sóma desideravano: “Possiamo giungere all’aíśvarya, all’ādhipatya di tutte le geniture”. (...) In questo modo, infatti, questi due giungevano all’aíśvarya, all’ādhipatya di tutte le geniture».

5 Anche PB, 18, 10, 9. «Con lo kṣatrá, afferra (o circonda) per lui la víś da entrambe le parti. La víś diviene colei la quale non va via da lui».

 

2.

1 Gli amati corpi. Anche TS, 6, 6, 8, 2 e 3.

 

3.

1 «Bṛ́has-páti si rivolgeva a lui (a Prajāpati): “Con questo (legume), che (io) ti lasci sacrificare! Infatti, questi armenti si avvicineranno ancora a te”. (...) In questo modo, infatti, gli armenti si avvicinavano ancora a lui (punar upānaman)» (KS, 10, 11). Anche TB, 1, 6, 4, 5. «Il cibo non si avvicinava (nopānamat) a Prajāpati. Egli (...) otteneva il cibo». Anche MS, 1, 10, 12. «Prajāpati non era in grado di ottenere il cibo. Lo (...) otteneva». Anche TS, 2, 4, 11, 4. – Anche TS, 7, 3, 8, 1. «Prajāpati desiderava: “Posso essere un divorante”. (...) In questo modo, infatti, egli diveniva un divorante». Così, TB, 3, 9, 10, 1. «Prajāpati desiderava: “Posso essere un grande divorante”». – Anche TB, 1, 1, 3, 5. «Prajāpati emetteva le geniture. Il loro cibo si esauriva. (...) In questo modo, infatti, il loro cibo non diminuiva».

 

4.

Anche ŚBM, 8, 7, 2, 2. «Pone lo kṣatrá – il divorante – nella moltitudine. (...) Pone (dadhāti) lo kṣatrá – il divorante – in questa intera moltitudine». Anche ŚBK, 4, 9, 1, 14 e 16. – Il rājanyá è l’amato delle moltitudini, poiché è consacrato al centro delle moltitudini (TB, 1, 8, 8, 5).

 

5.

1 Róhiṇī è Uṣás: «Prajāpati si rivolgeva ad Uṣás, sua figlia» (PB, 8, 2, 10). «Ella rimaneva (atiṣṭhat) con lui, divenuta una cerva. Divenuto un cervo, saltava su di lei» (JB, 3, 262). Anche ŚBM, 6, 1, 2, 5.

2 Anche TB, 2, 2, 7, 2. «Prajāpati emetteva i Devā (e) gli Ásurā. Egli non emetteva anche Índra. I Devā gli dicevano: “Che (tu) generi per noi Índra!”. Egli vedeva Índra in se stesso. Lo emetteva».

 

6.

L’ója, il vīryá sono la forza, il vigore.


© Frammenti vedici.

Nessun commento:

Posta un commento